Intensivo Ashtanga Yoga con Riccardo Gherardi 2&3 Ottobre 2021

Yoga Corner è onorata di ospitare Riccardo Gherardi per 2 giorni intensivi di Ashtanga Yoga.
In questi due giorni andremo a sperimentare un approccio allo Yoga in cui non saranno sforzo e fatica a guidare la nostra pratica e le nostre intenzioni ma l’ascolto e una consapevolezza nuova in cui i muscoli saranno usati solo come vettore e non come principio del movimento.
Esso deve partire dal centro, dal Kanda e dai Bandha. In tale maniera il nostro corpo sarà libero di muoversi in maniera fluida e senza sforzo eccessivo. Se vi interessa approfondire tutto ciò ecco il programma completo:
SABATO 2 ottobre
7.00-9.00 Classe Mysore
9.00-10.30 Classe Guidata
10.30-11.00 Meditazione
11.00-12.00 approfondimento teorico:“Pratica come gabbia o liberazione?”
12.00-13.00 Pausa
13.00-15.30 Approfondimento teorico/pratico“L’arte del movimento fluido”
15.30-16 Domande e Risposte

DOMENICA 3 ottobre
7.00-9.00 classe Mysore
9.00-10.30 Guidata
10.30-11.00 Meditazione
11.00-11.30 Pausa
11.30-13.30 Approfondimento teorico/pratico“Asana e rilascio emozionale”
13.30-14.00 Domande e Risposte
Per maggiori informazioni guarda l’evento su Facebook: https://fb.me/e/10Pn2762
oppure scrivici una mail

Seminario di Ashtanga Yoga con Chadi & Pia

Seminario di Ashtanga Yoga con Chadi & Pia

Che onore ospitare Chadi El Hnoud e Pia, fondatori della scuola Ashtanga Yoga Massa dove attualmente insegnano Il metodo tradizionale. La loro scuola rappresenta un importante punto di riferimento nell’Ashtanga Yoga e per la prima volta abbiamo la fortuna di averli a Ferrara nello Shala di Yoga Corner.

Due giorni da segnare sul calendario. Consigliatissimo prenotare al piu’ presto il proprio posto.

La formula di questo seminario è molto semplice: pratiche Mysore al mattino per chi già conosce almeno una parte della prima serie e pratiche guidate fino a Janusirsasana per principianti e per chi non ricorda la sequenza. A seguire approfondimenti teorico/pratici sulla pratica secondo il metodo tradizionale. 

Si parlerà di vari aspetti del metodo tra i quali l’importanza del respiro, del corretto Vinyasa, di come attraversare al meglio i blocchi fisici e psicologici, di come interfacciarsi con i vari tipi di dolore e di come costruire le basi solide per una pratica sicura, efficace e longeva.

Ci sarà poi una sessione di chanting dove si andranno a recitare insieme alcuni mantra delle pace. La domenica, a conclusione del seminario, sperimenteremo pratiche di Kirtan e canti devozionali dove condivideremo i canti di Mantra con accompagnamento musicale.

PROGRAMMA

Sabato 7 novembre

Ore 7:00 pratica Mysore style

Ore 9:30 guidata principianti fino a Janusirsasana

Ore 12:00 Approfondimenti

– Shanti Mantra 

– La pratica dell’Ashtanga Yoga secondo il metodo tradizionale

– Domande e risposte

Domenica 8 novembre  

Ore 7:00 pratica Mysore style 

Ore 9:30 guidata principianti fino a Janusirsasana

Ore 12:00 Approfondimenti 

– Shanti Mantra

– Principi e aspetti teorico/pratici per costruire una pratica efficace, sana e longeva. 

– Domande e risposte

– Kirtan, canti devozionali 

BIOGRAFIA CHADI

Chadi El hnoud, da svariati anni, pratica il metodo dell’Ashtanga Yoga percependone personalmente i grandi benefici. Nel corso degli anni studia il metodo con alcuni dei migliori Maestri a livello nazionale ed internazionale. Segue per vari anni i Senior Teacher Mark e Joanne Darby, certificati direttamente da Shri K. Pattabhi Jois, il fondatore del metodo, dai quali impara i principi per una pratica sicura, sana e longeva. Il suo Maestro di riferimento diventa Gabriele Severini, l’unico insegnante in Italia certificato da GuruJi Sharath Jois nipote di Shri K. Pattabhi Jois e attuale direttore della scuola SYC a Mysore in India, l’ente che ha facoltà di autorizzare all’insegnamento della pratica tradizionale. In seguito incontra Susanna Finocchi – Senior Teacher con più di 20 anni di pratica ed esperienza di insegnamento, co-fondatrice di Astanga Yoga Copenhagen e autorizzata all’insegnamento della pratica tradizionale da GuruJi Sharath Jois – inizia a seguirla con grande entusiasmo e diventa un altro suo grande ed importante punto di riferimento.

La grande passione per la pratica ed il continuo interesse nello studio del metodo lo portano dal 2018 a recarsi annualmente alla fonte, a Mysore in India, e a praticare sotto la guida di GuruJi Sharath Jois – il massimo esponente del metodo dell’Ashtanga Yoga con cui pratica anche a Copenhagen a luglio 2019 nel tour Europeo organizzato da Astanga Yoga Copenhagen – che lo porta avanti nella pratica seguendolo nello studio della serie intermedia. A Mysore studia anche regolarmente sanscrito e filosofia dello yoga con l’insegnante Lakshmish Bath.

Sotto la guida di Gabriele Severini e Susanna Finocchi, attualmente studia e pratica l’Advanced A, la prima parte della serie avanzata del metodo dell’Ashtanga Yoga.

Nel corso degli anni, ha il grande onore e piacere di assistere Gabriele e Susanna in vari seminari e nella vecchia scuola di Gabriele a Roma, Ashtanga Roma, esperienze altamente costruttive che lo arricchiscono profondamente per l’insegnamento della pratica.

E’ co-fondatore della scuola Ashtanga Yoga Massa (www.ashtangayogamassa.it) dove attualmente insegna il metodo tradizionale e dove invita periodicamente i suoi Maestri per divulgare la pratica dell’Ashtanga Yoga che ritiene essere un strumento fondamentale per la crescita ed il benessere personale.

BIOGRAFIA PIA

Incuriosita e attratta dall’India, inizia ad avvicinarsi all’Ayurveda e allo Yoga. 

Dopo l’incontro con il maestro Swami Joythimayananda presso l’Ashram di Corinaldo, cresce il suo interesse per l’Ayurveda e per il massaggio, restando affascinata da questa antica pratica. 

Approfondisce poi il massaggio Ayurvedico iniziando la sua formazione presso la scuola il Piccolo Amrit e sotto la guida del maestro Roberto Boschini consegue il titolo di operatore ayurvedico.  Parallelamente frequenta classi di Yoga a Bari, la sua città d’origine, seguendo gli insegnamenti del maestro Davide Ghiottone che sarà per lei un grande punto di riferimento. 

Decide di intraprendere un corso di formazione insegnanti di Hatha yoga con il maestro Igor Cerfolli e gli altri insegnanti della scuola Yoga Planet di Bologna. 

Nel frattempo incontra anche l’Ashtanga Yoga e, sentendosi molto attratta da questo metodo, inizia a praticarlo con molto interesse. La sua voglia di accrescere i suoi studi la porta in India, a Mysore, dove studia con vari insegnanti tra cui Yogacharya Ventakesha e sua moglie Hema Venkatesha della scuola Hatmavikasa Yoga Kutira e con il maestro Chidananda della scuola Sachidananda Ashtanga Yoga Shala. Decide poi di dedicarsi completamente alla pratica dell’Ashtanga Yoga con costanza e dedizione soprattutto dopo aver avuto modo di partecipare in Italia a vari seminari con i Maestri Gabriele Severini e Susanna Finocchi che considera suoi importanti punti di riferimento e fonte di ispirazione. A Copenaghen pratica per la prima volta con GuruJi Sharath Jois, il massimo esponente del metodo dell’Ashtanga Yoga e successivamente ritorna in India per poter seguire meglio i suoi insegnamenti studiando sotto la sua guida allo Sharath Yoga Centre a Mysore. Nella stessa scuola, ha l’opportunità di studiare sanscrito e filosofia con l’insegnante Lakshimsh Bhat. 

Da sempre appassionata di musica sente una grande attrazione per la pratica dei Kirtan ed il canto dei Mantra percependo da subito i benefici dell’unione tra i Mantra e la musica. 

È co-fondatrice della scuola Ashtanga Yoga Massa dove attualmente insegna il metodo tradizionale. 

Le iscrizioni sono aperte, scriveteci per informazioni.

“Body is not stiff, MIND IS STIFF” K. Pattabhi Jois